Agglomerato di quarzo - FAQ
Cos'è l'agglomerato di quarzo?
L'agglomerato di quarzo è un materiale composto da sabbie di quarzo puro e sabbie silicee (94% circa, in funzione del produttore) ed una piccola parte di resine strutturali poliestere (6%), e, per talune finiture pigmenti colorati. Possiamo definirlo "naturale" stante l'alto tasso di quarzo.
I piani di lavoro in agglomerato di quarzo sono la perfetta combinazione tra l’alta tecnologia ed i materiali naturali più duri e resistenti.
Agglomerato di quarzo o marmo?
Il colore resiste ai raggi UVA?
Spessori e colori; tanta scelta?
Sì, decisamente. E' realizzabile in qualsiasi spessore a partire dai 2 cm (in taluni casi anche 12 mm) e con qualsiasi forma o sagoma desideriate. La gamma cromatica disponibile varia da produttore a produttore ed è generalmente composta da piani con inserti riflettenti, piani a grana grossa e disomogenea e piani a grana più fine e omogenea.
L'agglomerato di quarzo assorbe le macchie?
L'agglomerato di quarzo non è poroso, quindi non assorbe liquidi, odori e grassi alimentari, il che lo rende un materiale altamente igienico e molto facile da pulire.Per le sostanze utilizzate in cucina per la preparazione dei cibi o la pulizia ordinaria non abbiamo rilevato alcuna problematica. Tuttavia va prestata attenzione ad alcune sostanze chimiche, le quali, seppure non abitualmente utilizzate in ambito domestico, possono essere presenti (diluite) in detergenti particolarmente aggressivi (esempio disgorganti, pulitori per forni, etc). Il quarzo è del tutto anassorbente (0.015%). Attenzione anche alle sostanze eccessivamente basiche. L'uso di questi prodotti rappresentano un'eventualità comunque rare in ambito domestico.
Da vedere, sembra una pietra?
Quali sono i limiti di questo materiale?
Perchè viene consigliato l'agglomerato di quarzo?
Il principale vantagioi dell'agglomerato di quarzo?
La durezzaIl quarzo è un materiale estremamente duro e resistente: sulla scala di Mohs, usata per valutare la durezza dei materiali, si posiziona subito dopo il diamante, il topazio e lo zaffiro. Una bella garanzia!
Si può appoggiare la pentola rovente direttamente sul piano?
Quanti colori sono disponibili?
Non c'è una risposta definitiva perchè l'aggiornamento è in contiunua evoluzione. Gli agglomerati hanno un' infinita gamma di colori in funzione anche della Casa Produttrice; questo consente di personalizzare al massimo la propria cucina. Per la scelta della finitura vi invitiamo a consultare i campioni disponibili presso la nostra sede.
L'agglomerato di quarzo necessita di manutenzione?
Molto semplice la manutenzione ordinaria e la pulizia quotidiana. Non ci sono tediosi manuali da leggere, bensì poche e semplici regole da seguire. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori finali sono disponibili detergenti specifici per la pulizia di superfici in quarzo resina elaborati da aziende specializzate nella cura dei materiali (es. Federchemicals).Grazie a ricerca e sviluppo in associazione tra i laboratori è stato possibile creare un prodotto efficace e facile da utilizzare anche giornalmente da tutti gli utenti che vogliano mantenere nel tempo la bellezza delle superfici garantendo una pulizia profonda senza alonature. Il prodotto A-shine plus è disponibile su richiesta.
C'è qualche consiglio utile?
Ecco sei consigli per la manutenzione del piano cucina in quarzo-
Come si pulisce l'agglomerato di quarzo?
Consigli di pulizia per le superfici lucide
NON USARE: prodotti contenenti candeggina o comunque a ph altamente basico
Consigli di pulizia superfici opache
Sono più difficili da pulire, infatti le particelle di sporco che sulla superficie lucida sono facilmente asportabili, sulle altre superfici si possono depositare nelle micro porosità risultando difficili da asportare.Per la pulizia ordinaria si possono usare tutti i detergenti normalmente utilizzati sulle superfici lucide.NB: Il materiale comunque non assorbe le sostanze liquide e quindi lo sporco che potrebbe essere trattenuto dalle micro zigrinature non penetra nel materiale ed è sempre asportabile.
Un elenco dei pregi.. e qualcos'altro?
Perchè scegliere un piano in agglomerato di quarzo?
Alta resistenza agli urti, all’ abrasione ed agli agenti chimici.
Assorbimento dei liquidi praticamente nullo.
Uniformità di colorazione per lastre della stessa partita di produzione-
Facilità di manutenzione (non richiede l’applicazione di alcun tipo di trattamento sulle superfici lucide);
Vasta gamma di colori in grado di soddisfare le più svariate esigenzeInstallazioni§
Un ulteriore vantaggio di questi piani è la possibilità di eseguire installazioni di piani cottura e lavelli a filotop (ovvero senza il classico "rialzo" tipico dell' incasso standard).
Come si realizza il filotop?
I fori per l’inserimento di lavelli e piani cottura, con incasso a filo, sono realizzati con macchine controllo numerico di alta tecnologia e precisione; le tolleranze sono determinate dalle case costruttrici. E’ indispensabile che questi elementi a filo siano installati da personale qualificato che provveda all' installazione a regola d’arte. I nostri montatori sono stati istruiti per poter eseguire questo tipo di installazione e dispongono di sigillanti idonei atossici certificati per l'impiego in cucina.
Quali sono i principali produttori di lastre in agglomerato di quarzo?
I principali produttori di lastre per top piani cucina in agglomerati di quarzo sono: Quarella, Silestone by Cosentino (vedi sezione specifica), Stone Italiana, Marmo Arredo, Okite (vedi sezione specifica), Caesar Stone, Quartzform, Santamargherita, e molti altri.
Qualche dato tecnico?
Le lastre in spessore 2 cm. pesano circa 50 Kg. al metro quadro.
Le lastre con spessore 3, cm. pesano circa 75 Kg. al metro quadro.
Quanto costa il top della cucina in agglomerato di quarzo?
Questa è la domanda che molti clienti rivolgono spaventati all'arredatore mentre si sta progettando una cucina. Purtroppo non è possibile rispondere in modo univoco a tale domanda, in quanto le variabili in gioco per calcolarne il prezzo sono molteplici. In primo luogo le dimensioni della cucina stessa, quanti e quali tipologie di fori per l'incasso ci sono e talvolta la stessa finitura (o colore), i lati visibili, lo spessore ed infine il materiale.
La nostra esperienza ci suggerisce, ad eccezione di rari casi,che una cucina può essere realizzata con qualsiasi materiale voi scegliate, dal classico laminato all'agglomerato di quarzo fino al Corian, al gres, al Dekton. Possiamo indicare delle fasce di prezzo per categorizzare i vari materiali in base al prezzo al metro lineare (inteso con 60 cm di profondità): a partire dai 60/70 €/ml per un piano realizzato con un laminato bordo unicolor di buona qualità, 180/400 €/ml per i piani in agglomerato di quarzo, dai 300 €/ml in su per i top in Corian o materiale ceramico.
Resistenza
ABRASIONE DUREZZA
****
URTO
ELASTICITA'
****
AGENTI CHIMICI IMPERMEABILITA'
****
CALORE TERMORESISTENZA
**
NATURA
AMBIENTE
*****
