Okite - FAQ
Cos’è OKITE® ?
E' prodotta in lastre, della dimensione tipica di 306 x 140 (valore nominale) e lo spessore è invece variabile: 1.3, 1.5, 2.0 fino a 3 cm. Si possono avere spessori maggiori mediante lastre ricostruite utilizzando un materiale allegerito come nucleo interno.
...e l'agglomerato di quarzo?
Addirittura la qualità della resina incide fortemente sulla qualità finale e sul mantenimento della stessa nel lungo periodo. Una resina di bassa qualità potrà, dopo pochi mesi, non garantire la resistenza alle macchie a all'assorbimento delle stesse. Per quale motivo? Semplicemente perchè la resina si deteriora con il calore e, con il tempo, l'intero materiale può perdere le proprie caratteristiche originali.
Quando scegliete un quarzo, accertatevi sulla qualità dello stesso.
Quali sono le proprietà di OKITE® ?
OKITE® resiste ai graffi, al calore, alle macchie, e non è infiammabile: caratteristiche che testimoniano la sua grande praticità. Caffè, limone, olio, aceto, nessun liquido o alimento è assorbito, pertanto la probabilità di sviluppare batteri nocivi è quasi del tutto annullata (per sua natura Okite possiede una propria carica antibatterica)
Il materiale, per le sue specificità, è quindi adatto all'impiego in ambito domestio ed alimentare.
Certificato come prodotto sicuro e igienico, non richiedendo alcuna protezione chimica aggiuntiva, OKITE® è un' ottimo materiale per la cucina, anche per quelle superfici utilizzate nella preparazione del cibo. Inoltre, la sua resa estetica, e le sue proprietà, fanno di OKITE® un prodotto adatto a ogni ambiente, perfetto per esprimere al meglio la creatività vostra e del vostro arredatore di fiducia.
Altri impieghi, a fronte della grande praticità, si possono avere in ambito pubblico (ospedali, bar, ristoranti, scuole, reception, pareti divisorie e decorative.
Per quale motivo si usa spesso come piano della cucina?
Fondamentalmente perchè piace e perchè è resistente...come una pietra!
Il quarzo (il minerale che compone in grande percentuale la lastra di Okite) è un materiale molto duro (più del granito e molto più del marmo, quest'ultimo poco adatto in cucina). E' resistente agli urti, alle abrasioni, luminoso, relativamente facile da produrre e da lavorare, compatto ed esteticamente molto gradevole. La presenza della resine epossidica conferisce anche un minimo di elasticità. Numerosissime le colorazioni disponibili, le finiture dei bordi, gli spessori e la finitura superficiale.
Okite vanta anche buone caratteristiche agli attacchi degli agenti chimici e al calore, tutte evenienza probabili quando si cucina. Molto igienico e facile da pulire poichè non poroso. Non assorbe l'umidità quindi non presenta aloni dopo il bagnamento.
Come si pulisce OKITE?
La manutenzione quotidiana è semplicissima- E' sufficiente un panno morbido, acqua e un detergente liquido. In caso di macchie ostinate sono disponibili pulitori specifici ecologici capaci di donare lo splendore originale.
OKITE è un materiale che rispetta l'ambiente?
vLa filosofia di Okite è green. Il materiale è ecosostenibile poichè il materiale utilizzato proviene da materiali riciclabili come ad esempio il vetro o il quarzo. Sono disponibili tutte le Certificazioni che vengono allegate anche in sede di preventivo
Perchè è importante documentarsi bene sui piani?
Più di qualunque altro ambiente la cucina vanta numerosi aspetti da tenere in considerazione: l'estetica, la funzionalità, la praticità, la solidità, la resistenza.
In cucina lavoriamo, prepariamo pietanze, impastiamo, laviamo; insomma... sottoponiamo ad ogni tipo di stress, più di ogni altra cosa, il piano di lavoro. Per questo motivo dobbiamo documentarci, capire, riflettere per poi decidere.
.
Resistenza
ABRASIONE DUREZZA
****
URTO
ELASTICITA'
***
AGENTI CHIMICI IMPERMEABILITA'
****
CALORE TERMORESISTENZA
**
NATURA
AMBIENTE
****
