Silestone - FAQ
Da chi viene prodotto Silestone?
Silestone è un marchio di Cosentino, produttore non solo di agglomerati di quarzo, ma anche di altri materiali (tra cui il Dekton?, da ben 25 anni. I prodotti sono soggetti a rigorosi controlli di qualità e sono distribuiti in più di 52 paesi nel mondo.
Il Gruppo Cosentino è un'azienda multinazionale a gestione familiare che produce e distribuisce superfici innovative di elevato valore per il mondo dell'architettura e del design. ... Dalla sede centrale di Almeria (Spagna), Cosentino distribuisce i propri prodotti 8quindi non soltanto Silestone) e marchi in oltre 80 nazioni.
Silestone in breve...
Cinque punti a favore di Silestone. Quali?
Da cos'è composto Silestone?
Silvestone, ha un aspetto estetico molto gradevole, grazie alla composizione in quarzo che è un minerale naturale. Il quarzo, infatti, è biossido di silicio (SiO2) cristallizzato, normalmente di colore bianco o trasparente: per la sua elevata durezza viene da sempre utilizzato per realizzare oggetti sottoposti a stress meccanico. Oggi è possibile avere questa "pietra preziosa" in casa, installando una cucina con un piano marchiato Silestone.
I materiali che compongono la lastra sono per il 94% da sabbie silicee e quarzo e per il restante 6% da resine strutturali poliestere. L'agglomerato di quarzo viene combinato attraverso l’alta tecnologia con i materiali più duri e resistenti in natura. Il quarzo, infatti, è il terzo materiale più duro al mondo ed è del tutto anassorbente avendo una superficie non porosa.
Silestone resiste alle macchie?
Skilestone resiste bene agli urti ed ai graffi?
Perchè piace così tanto?
Per tutti gli aspetti tecnici e meccanici sopra indicati ed anche perchè queste peculiarità si uniscono alla parte estetica.
Silestone, tecnologia N-BOOST...
Silestone è una superficie in quarzo naturale ideata per decorare e rivestire gli ambienti della cucina e del bagno con una gamma di colori attraenti e finiture straordinarie. Grazie alla nuova tecnologia N-BOOST, i colori risultano sensibilmente più vivi e intensi. La superficie è più uniforme regalandone così una maggior capacità di riflettere la luce.
Quali spessori e lunghezze sono disponibili?
Silestone ha qualche difetto?
Parliamo ora di difetti del Silestone: un unico difetto, se così possiamo definirlo, è il prezzo se paragonato ai più classici e comuni piani in laminato, che nulla hanno in comune. Ma è anche vero che l’investimento verrà ripagato completamente nel tempo e la qualità non ha paragoni. Il prezzo è comunque in linea con top in materiali più classici come marmo e granito con il vantaggio di essere decisamente più resistente all’assorbimento delle macchie
Quale garanzia offre Silestone?
Con Silestone avrete la sicurezza di scegliere un prodotto durabile nel tempo e ne è testimone la garanzia di 25 anni che Cosentino offre ai suoi clienti.
Varianti e finiture. Tanta scelta?
La versatilità di Silestone si esprime al meglio nei contesti moderni ma anche le cucine classiche possono beneficiare di questo materiale grazie all'amplissima scelta di colori. Sono oltre 60 i toni cromatici differenti di Silestone, con infinite possibilità estetiche e funzionali. Tre sono letipologie di finiture: lucido classico, Suede e Volcano. La finitura Suede è opaca e presenta un gradevole effetto morbido al tocco. Volcano, invece, fa sua la "potenza degli elementi naturali" con una variante ruvida ed increspata ma comunque semplicissima da pulire con un semplice detersivo liquido per superfici. Tra i colori disponibili, ci sono poi le serie speciali "Nebula Code", impreziosite da ventaure che richiamano alla mente la roccia fratturata presente in natura. Si tratta di tonalità che giocano con il concetto di robustezza naturale e che donano un look dalla grandissima forza a qualsiasi cucina.
Silestone o granito. Quale scegliere?
La scelta del piano di lavoro per la propria cucina è una decisione difficile, che richiede tempo ed attenzione. Ad oggi infatti, l’ampia offerta di materiali rende impegnativa la ricerca per il piano della propria cucina. Il top cucina deve avere uno stile unico e accattivante, rimanere quanto più inalterato nel tempo e richiedere il minimo impegno in termini di manutenzione. Valutando attentamente i tre requisiti (stile, inalterabilità, manutenzione) la ricerca conduce inevitabilmente a valutare due materiali: quarzo e granito. Due superfici in grado di soddisfare le più svariate esigenze progettuali offrendo soluzioni eleganti e di tendenza.
Entrambi questi materiali hanno indubbi vantaggi: i piani di lavoro in quarzo garantiranno vantaggi per facilità di manutenzione, mentre i piani in granito con la protezione Sensa (vedi scheda "graniti") garantiscono un'altissima protezione contro l'assorbimento dei liquidi. Che si tratti di quarzo o granito, i piani realizzati con questi materiali sono consigliati per le installazioni in cucina.
Perchè è importante un'alta percentuale di quarzo?
Perchè dovrei scegliere l'agglomerato di quarzo?
Il granito è indubbiamente un materiale conosciuto con conmprovate qualità. Si tratta di una superficie, che, come il quarzo è altamente resistente ai graffi e alle variazioni di temperatura. Il granito è una pietra che viene tagliata direttamente nel suo stato naturale per poi essere lavorata, lucidata e arrivare infine nelle nostre case. Viene poi "protetta" a garanzia di tenuta all'assorbimento di macchie e per non perdere la propria originaria lucentezza.
Essendo un materiale totalmente naturale, ci si deve, come dire "adattare alla scelta che la natura offre". A differenza del quarzo il granito non presenta un’ampia gamma di colorazioni, ma disegna lastre uniche e irripetibili. Spesso infatti quando si pensa a un piano cucina in granito, si parte da quello per progettare il resto dello spazio, e non viceversa: un compito non sempre facile. Il granito potrebbe offrire, a seconda del taglio della lastra, dettagli diversi o inclusioni che non devono essere considerati come difetti, un po' come il nodo nel legno! Con Silestone questo non accade
Resistenza
ABRASIONE DUREZZA
****
URTO
ELASTICITA'
****
AGENTI CHIMICI IMPERMEABILITA'
*****
CALORE TERMORESISTENZA
*****
NATURA
AMBIENTE
*****
